L´assicurazione dei rischi tecnologici deriva dalla continua innovazione ed evoluzione tecnologica e dalla relativa necessità di una tutela assicurativa, che le polizze danni diretti e indiretti non potevano soddisfare. L’obiettivo di questo ramo è quello di tutelare quanti usano macchinari ed impianti di fronte a mal funzionamenti per materiali difettosi oppure causati da errori di progettazione/fabbricazione, per errori umani dovuti a colpa o imprudenza, per rotture dovute ad eventi naturali (come grandine, ghiaccio, neve) e per sovralimentazione elettrica.
Le tipologie di polizze reperibili sul mercato si distinguono in polizze su beni in costruzione e polizze su beni di esercizio.